Percorsi Didattici

I nostri percorsi didattici offrono la possibilità ai ragazzi delle scuole di avvicinarsi ad alcuni temi legati alla civiltà delle Ville Venete.
Insegnanti e studenti possono trarre spunti per approfondire gli argomenti in classe una volta terminata la visita.

Disponibilità solo su appuntamento, con congruo anticipo:
visite@villadimaser.it
0423 923004
Lingua italiana.

Percorsi didattici dedicati a Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado

⇒ Tre geni a Maser : Palladio, Veronese, Vittoria

La visita didattica è dedicata all’arte dei tre artisti che hanno realizzato e decorato la Villa, con riferimento agli aspetti più significativi dal punto di visita architettonico e pittorico. Inserisce la loro opera nel contesto della Repubblica di Venezia del XVI secolo e nella cosidetta Civiltà delle Ville Venete. Un nostro operatore didattico accompagna i ragazzi durante la visita.
Durata: 1 turno di visita = 45 min. circa
Costi: € 4,50 pp. (ingresso Villa per studenti fino ai 14 anni) + € 80,00 per turno (massimo 20 pax a gruppo).

⇒ Villa di Maser : un esempio di classicismo

La visita didattica è dedicata in particolare alla scoperta degli elementi tipici dell’antichità classica ripresi nell’architettura del Palladio, nella decorazione pittorica del Veronese e nel complesso scultoreo del Ninfeo.
Durata: 1 turno di visita = 45 min. circa
Costi: € 4,50 pp. (ingresso Villa per studenti fino ai 14 anni) + € 80,00 per turno (massimo 20 pax a gruppo).

Percorsi didattici dedicati a Scuole Secondarie di Secondo Grado

⇒ Visita guidata interna ” VILLA E TEMPIETTO “:

Un tour guidato che permette di ammirare il ciclo di affreschi di Paolo Veronese e, in esclusiva, l’apertura del Tempietto, ultimo capolavoro costruito dall’architetto Andrea Palladio, aperto solo in queste occasioni.

  • Solo su prenotazione con largo anticipo
  • Calcoliamo come massimo per gruppo 20/25 persone, oltre queste cifre dividiamo i gruppi in due turni consecutivi o contemporanei, in base alla disponibilità delle nostre guide.
  • > 25 pax: gruppi divisi in 2 turni

Costo: comprensivo ingresso+visita guidata per studenti 14-25 anni: 13,00 € p.p., i professori che accompagnano le classi non pagano.
Durata: 1 ora e 15 minuti (possibilità di abbreviare le tempistiche per gruppi numerosi)
Lingua: italiano, francese previo accordo

Inoltre, in occasione dei lavori di restauro 2023/2024 che stanno svolgendosi in alcune zone esterne della Villa abbiamo messo a punto uno speciale tour guidato rivolto anche ai gruppi scolastici/Università:

⇒ Villa e Restauro del Giardino Storico

Uno speciale tour guidato per scoprire il Progetto “Restauro del Giardino Storico della Villa di Maser” – PNRR – NextGenerationEU, con il racconto dei lavori di restauro conservativo del Parco, del Ninfeo, del Giardino Storico e delle Serre della Villa di Maser. Il tour comprende anche la visita al ciclo di affreschi di Paolo Veronese e un inedito ed esclusivo percorso con una nostra guida autorizzata.
Durata: 1 ora e un quarto
Costo per gruppi scolastici: 13,00 € p.p.
Per saperne di più: https://pnrr.villadimaser.it/

PREVIA DISPONIBILITÀ : da martedì a venerdì 

La guida della Villa in Comunicazione Aumentativa Alternativa

Raccontiamo la Villa di Maser in modo chiaro, comprensibile e accessibile a tutti. La Regione del Veneto ha realizzato una serie di guide in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per permettere a ogni visitatore di godere di un patrimonio unico come quello delle ville venete e dei siti culturali, attraverso informazioni chiare e narrazioni semplici.

3 codici di comunicazione – immagini, parole e simboli – si integrano con armonia.

Nella guida C.A.A. troviamo:

  • foto, per raccontare ciò che si trova nella Villa,
  • testi, di facile lettura e adatti a persone con lieve dislessia,
  • simboli Widgit Literacy Symbols – pittogrammi (noti come Rebus).

Una brochure per tutti, un valido compagno di viaggio utile a bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con difficoltà cognitive o che ancora non hanno acquisito la capacità di letto-scrittura, per ragazzi e adulti di madrelingua non italiana, per persone con disabilità cognitiva e con autismo, ma anche per persone anziane e straniere che necessitano una lettura facile.

L’iniziativa è finanziata dalla Direzione Turismo della Regione del Veneto con l’obiettivo di rafforzare l’inclusività e l’accessibilità dell’esperienza di viaggio, per tutti.