Incontro con Matteo Rampin

Ore 18:00, in Ninfeo

Coltivare la Mente

Che cosa possiamo imparare dal mondo vegetale?

Che cosa ci insegna l’osservazione delle piante e dei fiori?

Che riflessioni possono derivare dall’analisi del rapporto tra uomo e natura, tra mente e corpo, tra singolo e società, tra salute e malattia?

Moltissimi sono i concetti affini al mondo vegetale che si prestano a riflessioni ad ampio spettro riguardo alla vita quotidiana di noi tutti: la preziosità e la fragilità della vita, la necessità di un approccio sano all’educazione che preveda l’aver cura, il curare e il curarsi, la convivenza tra specie diverse, la coltivazione dei talenti nascosti, la difesa dai parassiti e dalle erbe infestanti, le virtù dimenticate come la pazienza, l’umiltà, la disciplina.

Matteo Rampin, medico ed esperto di approcci inusuali ed interdisciplinari per la soluzione di problemi relazionali, affronta ed analizza alcune delle possibili metafore che propone il mondo naturale che ci circonda a cui troppo raramente diamo l’importanza che merita e che è necessaria.

Matteo Rampin

Matteo Rampin è uno psichiatra e psicoterapeuta, consulente aziendale sulle tematiche della persuasione e del problem solving non convenzionale, della comunicazione e dell’innovazione Da vent’anni affianca all’attività clinica quella di consulente per aziende, organizzazioni, imprenditori, manager, artisti e sportivi sui temi correlati al comportamento umano. E’ autore di una quarantina di libri, pubblicati in varie lingue, incentrati sul rovesciamento della classica logica ordinaria quale meccanismo per la soluzione dei problemi, da quelli più semplici e ordinari a quelli più spinosi e complessi.