A ridosso della Pedemontana del Grappa è racchiuso un millennio di evoluzione artistica, architettonica e storica.
Cinque straordinari luoghi che racchiudono un patrimonio inestimabile di opere d’arte. Visitando uno di questi luoghi con il biglietto intero, si riceverà un buono per accedere agli altri siti con ingresso ridotto.
Villa Emo
Altra straordinaria opera di Andrea Palladio e Patrimonio dell’Umanità Unesco, è un magnifico esempio di Villa Palladiana concepita come centro dell’ attività agricola. Gli affreschi e trompe-l’oeil sono di Giovanni Battista Zelotti.
Museo del Canova
A Possagno, città natale di Antonio Canova, è raccolta un’affascinante collezione di opere dello scultore. Dai disegni e acquerelli, ai bozzetti in terracotta, fino ai modelli originali in gesso e alle opere finite in marmo.
Dal centro del paese un viale conduce al Tempio progettato e costruito dal Canova, che contiene anche la tomba dell’artista.
Museo Civico di Asolo
Nel cuore della cittadina medievale di Asolo, il Museo Civico con le sue sezioni dedicate all’archeologia, alla pinacoteca e al tesoro della Cattedrale, celebra anche le tre donne che sono vissute in questo borgo e che tanto lo hanno amato:
– Caterina Cornaro regina di Cipro la cui corte fu famosa nel XV secolo per i fasti intellettuali, gli artisti e letterati illustri che ospitava,
– Eleonora Duse meravigliosa attrice amata da Gabriele D’Annunzio che passò molti anni ad Asolo e qui vi è sepolta
– la viaggiatrice inglese Freya Stark.
Museo Casa Giorgione
Castelfranco Veneto, città medievale fondata sul finire del XII secolo, con le sue alte mura di mattoni rossi e la torre civica, vanta i natali di Giorgione. Il grande pittore alla sua città ha lasciato due importanti capolavori: la Pala, nella Cappella del Duomo si S. Liberale (affreschi di P. Veronese nella sacrestia) e il Fregio, fascia in affresco nel salone nobile dell’antica casa Barbarella, poi Marta. La dimora è sede dal 2009 del Museo Casa Giorgione, nel quale è allestito un itinerario espositivo alla scoperta del pittore e della cultura del suo tempo.